Ecco le PROPOSTE
Queste le idee creative emerse dal primo incontro del percorso partecipativo di COMACCHIO VA . Qui potete scaricare il report intero che contiene anche le informazioni presentate all'inizio dell'appuntamento !
SPAZIO ALLE IDEE
Realizzare un lavoro di STREET ART con murales. Al momento il riferimento è l’artista Andrè che ha già realizzato diversi lavori e ha individuato alcuni muri di Raibosola particolarmente adatti ad ospitare murales.
Luogo: al prossimo incontro mostreremo i muri individuati grazie ad immagini che ci saranno fornite da Andrè. Cose da fare: con il supporto degli uffici comunali, conoscere la proprietà degli edifici individuati e avviare le pratiche per le autorizzazioni ad eseguire i disegni. In base alle disponibilità di Andrè e l’interesse soprattutto da parte di ragazzi, verificheremo se sia possibile creare un gruppo intorno a questa idea.
Un TOTEM MultiUso che funga da punto di riferimento per brevi soste grazie ad una serie di funzionalità che possono essere quella di potersi sedere e appoggiare le buste della spesa, usufruire del wi-fi, trovare il dispenser per le bustine raccogli bisogni dei cani, avere un punto luce. Lo si è immaginato abbellito da una scultura in ferro e vari rottami fatta dall’artista Renato Mancini che ha partecipato all’incontro. Si possono utilizzare bolaghe a terra riempite con lampade da illuminare con pannello fotovoltaico o accumulatori per evitare di allacciare la struttura alla rete. Nei giorni successivi all’incontro nuovi contributi hanno suggerito di aggiungere al totem un sistema a pedali e alimentare la luce con pedalata. Aggiungere così anche la possibilità di caricare cellulari e tablet.
Luogo: area nuova farmacia. Cose da fare: verificare la possibilità concreta di poter inserire un punto luce nel Totem senza allacciamenti alla rete. Per la realizzazione della scultura ( e anche per le altre opere ) visitare il deposito manutenzione del Comune alla ricerca di rottami o materiali da riutilizzare . E’ stato anche suggerito di chiedere pezzi di risulta da un fabbro di Codigoro.
Come terza idea da realizzare in gruppo si è pensato ad un punto di aggregazione , una specie di Piazzetta conviviale. Uno spazio semi coperto e dotato di sedute, tavolo, una bacheca e pannelli. Questi ultimi possono essere decorati con la tecnica del mosaico utilizzando come tessere materiali vari come conchiglie, tappi. La decorazione delle pareti può essere fatta all’interno di laboratori all’aperto . Altre funzionalità: un barbecue, un tavolo da ping pong, campo bocce, una bacheca. Se dotato di pavimentazione deve anche avere una rampa per chi è in carrozzina. E’ stata citata la suggestione di una fermata del bus senza bus.
Luogo: parcheggio non asfaltato nei pressi della Chiesa. L'area individuata , se rigenerata, costituirebbe una cerniera tra il viale principale e la chiesa del quartiere, un'occasione di importante di connessione, laddove ora è percepita una cesura.
Cose da fare: raccogliere informazioni su eventuale pavimentazione a norma di legge, chiedere materiali (bancali in plastica?) a CICO di Tresigallo e Vivai Salvi . Anche per questa idea, visitare il deposito manutenzione del Comune alla ricerca di materiali da riutilizzare.
_______________________________
In ordine sparso sono state lanciate altre idee da sviluppare come singoli o in gruppo :
una installazione chiamata Pesca ciclabile che prevede la presenza di una fune da tirare e far scorrere , collegata ad una ruota a sua volta collegata ad una dinamo per accendere un punto luce. Da collocare in una area particolarmente buia del quartiere.
organizzare un angolo di Book Crossing (scambio di libri ) che funziona prevedendo alcuni scaffali posizionati per strada nei pressi di un condominio o di un negozio o di un parco molto frequentano dove riporre libri da scambiare. Gli abitanti possono lasciare i libri che desiderano far leggere e far circolare e possono prendere in cambio altri libri. Ogni libro può avere una dedica per indirizzare la lettura. Per es. “Questo libro è dedicato a chi ama viaggiare”, oppure, Questo libro va bene per un sognatore! I libri potrebbero essere posizionati dentro gabbiette per uccelli e, con queste, realizzare una installazione creativa.
organizzare una raccolta collettiva di lattine in alluminio o di bottiglie di plastica da consegnare al Comune per far produrre contenitori per rifiuti dello stesso materiale da collocare lungo le fermate dei bus a Raibosola. [verificare meglio questa possibilità]
Infine disegnare e colorare all’altezza del viale principale di accesso a Raibosola una grande freccia a forma di fiocina che da una parte indica CENTRO STORICO e dall’altra (verso Raibosola indica CENTRO CONTEMPORANEO.
Promuovere un orto urbano condiviso in uno dei tanti spazi verdi non utilizzati del quartiere. Si è riflettuto sul fatto che questa attività può essere realizzata solo se c’è una o due persone del quartiere stesso che decidono di dedicarsi al progetto e che anche posseggano competenze in merito . qualora partisse questo progetto potrebbe essere proficua la collaborazione con le scuole che già hanno avviato questo tipo di percorsi.
_________________________________________________________INDICAZIONI PER TUTTI
Nel corso dell’incontro sono stati raccolti suggerimenti ed osservazioni che valgono per tutti i lavori . Si tratta di indicazioni che sono trasversali a tutte le attività. Le riportiamo di seguito
- Per ogni costruzione coinvolgere direttamente anche gli abitanti delle case vicine al luogo di creazione delle opere , chiedendo supporto per le attività e chiedendo materiali.
- Individuare materiali di risulta e sulla base di questi (cioè dei pezzi disponibili) pensare ai disegni progettuali delle opere .
- Abbiamo la collaborazione della società che gestisce i rifiuti sul territorio (CLARA) ed è possibile attivare convenzioni per visitare i centri di raccolta.
- Recuperare pezzi di bicicletta, bolaghe o altri contenitori tipici da riempire con terra per piantine, e fiori che abbelliscono le installazioni e inducono un minimo di cura per l’opera realizzata.
- Cercare materiali utili ai lavori anche chiedendoli attraverso la pagina Facebook o i Gruppi Facebook di Scambio, Vendo, Offro, Cerco
- Per la manutenzione delle opere chiedere disponibilità alle famiglie di abitanti . un gruppo di famiglie può adottare ciascuna opera e averne cura.
- Pensare alle collocazione di alcune opere in luoghi considerati confini invisibili tra aree per es. parte nuova e vecchia del quartiere
- Cercare di intervenire nei luoghi più abbandonati e dove più facilmente si crea sporcizia , per es . sporcizia davanti alla chiesa.
Hanno partecipato al primo incontro :
Luca Silvio Aguari, Luca Paolo Massaroli, Alfredo Provenzano (ACLI), Giovanni Manfrini, Massimo Antonelli, Paola Cavalieri e Renata Balicchi del Teatro Temperamenti, Daniele Amadei, Giovanna Gallo, Elena Guidi, Giuliana Beneventi, Andrè [decorabiscando.com], Francesca Gatti, Luciano Guidi, Leonardo, Eva Cavalieri, Sara Beneventi e Giuseppe Guidi del Settore Urbanistica del Comune di Comacchio.
Per l’organizzazione della visita al deposito del Comune sono state raccolte queste disponibilità: Renata Giovanna Sara, Grazia, Luca , Paola.
Per saperne di più potete scaricare le Linee Guida mostrate all'incontro. presto carichiamo anche le slide.
Prossimo incontro
Sabato 8 APRILE ore 17:00 presso Parrocchia San Giovanni B.